Calendario lunare di semina per il 18 ottobre 2026 dell'anno

Il calendario lunare di semina per il 18 ottobre 2026 dell'anno contiene raccomandazioni per giardinieri e orticoltori basate sui ritmi lunari. La posizione della Luna nel segno zodiacale, il giorno lunare e la fase lunare influenzano la crescita e lo sviluppo delle piante.

Calendario lunare di semina per giardinieri e orticoltori per il 18 ottobre 2026 dell'anno

Questo è il 8° giorno lunare, la Luna si trova nel segno di Capricorno, che influenza la crescita di certe parti delle piante. Luna crescente (primo quarto) con 43% di illuminazione. Di seguito sono presentate raccomandazioni dettagliate per lavori in giardino e nell'orto per oggi.

18 ottobre 2026 dell'anno, Domenica

🌒 Fase lunare: Luna crescente (primo quarto) (43% Illuminazione)
🌓 Giorno lunare: 8
♑ Luna nel segno: Capricorno
♎ Sole nel segno: Bilancia
🌅 Sorgere della Luna: 14:18
🌇 Tramonto della Luna: 23:04
☀️🌅 Alba: 07:24
☀️🌇 Tramonto: 18:25

Raccomandazioni per il 18 ottobre 2026 dell'anno

Valutazione del giorno per complesso di fattori: 🟢 giorno favorevole

Giorno lunare:
Fase lunare: 🟢
Segno zodiacale: 🟢
Giorno della settimana:

Fase lunare: Luna crescente (primo quarto)

Caratteristica: La fase di luna crescente rappresenta un periodo di energia ascendente per il giardino. In questa fase, la forza gravitazionale lunare inizia a manifestarsi con intensità gradualmente crescente, influenzando positivamente la circolazione della linfa nelle piante. I fluidi vegetali cominciano a risalire dalle radici verso il fusto, i rami e le foglie, stimolando lo sviluppo delle parti aeree. Questo flusso ascendente coincide con un incremento dell'assorbimento di acqua e nutrienti dal terreno, favorendo l'avvio di nuovi cicli vegetativi.

Peculiarità: Le piante durante la luna crescente mostrano una maggiore vitalità e capacità di crescita, particolarmente evidente nelle parti aeree. Si osserva un'accelerazione nei processi di germinazione, con semi che sviluppano germogli più vigorosi e piantine che manifestano una crescita più rapida. La capacità rigenerativa dei tessuti vegetali aumenta, rendendo questo periodo particolarmente favorevole per tagli, potature leggere e innesti. L'incremento della linfa migliora anche il trasporto di sostanze nutritive, potenziando lo sviluppo fogliare.

Questa fase lunare offre condizioni ideali per numerose attività in giardino, specialmente quelle che riguardano l'inizio di nuovi cicli e la crescita delle parti aeree delle piante. Si consiglia di:

  • Seminare ortaggi a foglia, cereali e piante con frutti fuori terra
  • Trapiantare giovani piantine, che avranno un attecchimento più rapido
  • Eseguire innesti, specialmente quelli a gemma
  • Potare leggermente piante ornamentali per stimolare la ramificazione
  • Somministrare fertilizzanti fogliari, che verranno assorbiti con maggiore efficienza
  • Raccogliere erbe aromatiche e medicinali, che avranno maggiore concentrazione di oli essenziali nelle parti aeree

Le diverse colture reagiscono in modo specifico alla luna crescente:

  • Insalate, spinaci e verdure a foglia: crescita eccellente, fogliame abbondante
  • Pomodori, peperoni, melanzane: sviluppo vigoroso della parte aerea e maggiore fioritura
  • Legumi (fagioli, piselli): germinazione rapida e crescita vigorosa
  • Cereali: sviluppo ottimale, con maggiore crescita in altezza
  • Piante aromatiche: produzione intensificata di oli essenziali nelle foglie
  • Fiori: crescita rapida, steli più alti e fioritura abbondante
  • Piante da frutto: buon periodo per innesti e potature di formazione

La luna crescente è particolarmente favorevole per il giardinaggio biologico e biodinamico, offrendo vantaggi significativi:

  • Le piante sviluppano sistemi fogliari più resistenti alle malattie fungine
  • La linfa ascendente favorisce una distribuzione più efficiente dei prodotti fitosanitari naturali
  • Il sistema immunitario delle piante risulta potenziato, con maggiore resistenza ai parassiti
  • La qualità nutritiva degli ortaggi a foglia seminati in questa fase tende ad essere superiore
  • Le piante officinali raccolte durante la luna crescente mantengono meglio le loro proprietà durante la conservazione
  • I tagli cicatrizzano più rapidamente, riducendo il rischio di infezioni

Luna nel segno: Capricorno

Caratteristica: La Luna in Capricorno conferisce al giardino un'energia strutturante, consolidante e particolarmente favorevole allo sviluppo di parti durevoli e resistenti nelle piante. Questo segno, governato da Saturno e caratterizzato dall'elemento Terra, stimola i processi di lignificazione, condensazione e mineralizzazione nei tessuti vegetali. Si osserva un rafforzamento delle strutture di sostegno, con piante che sviluppano fusti più robusti e sistemi radicali più estesi e profondi. L'influenza del Capricorno favorisce la formazione di riserve nutritive nei tessuti, aumentando la resistenza alle condizioni avverse e la longevità generale delle piante.

Peculiarità: Durante questo transito lunare, le piante tendono a rallentare la crescita superficiale per concentrarsi sul consolidamento e la strutturazione profonda. I tessuti vegetali risultano più densi, lignificati e mineralizzati, con migliore resistenza alle malattie e ai parassiti. È il momento ideale per la semina di piante a radice profonda, il trapianto di alberi e arbusti destinati a lungo sviluppo, e la raccolta di tuberi e radici per la conservazione.

Giorno lunare: 8 giorno lunare

Caratteristica: L'ottavo giorno lunare porta al giardino un'energia di trasformazione e rigenerazione. Dopo la ricettività del settimo giorno, emerge ora una forza più intensa e incisiva, capace di catalizzare cambiamenti profondi. Le piante attraversano una fase di ristrutturazione interna, durante la quale vengono eliminate le parti deboli o superflue per favorire un rinnovamento generale. Dal punto di vista biologico, questo periodo è caratterizzato da un'accelerazione dei processi metabolici legati alla decomposizione e rigenerazione dei tessuti. Si osserva un aumento dell'attività enzimatica coinvolta nei processi di rinnovamento cellulare.

Peculiarità: Durante questo giorno, le piante mostrano una notevole capacità di superare situazioni di stress e recuperare da danni precedenti. I tessuti vegetali sembrano possedere una maggiore plasticità e adattabilità, rispondendo più efficacemente agli interventi correttivi. Le potature effettuate in questo periodo stimolano una rigenerazione più vigorosa, con lo sviluppo di nuovi germogli più forti e sani. In natura, questo momento corrisponde alla fase in cui una pianta mobilita le sue risorse per superare una sfida ambientale, emergendo più forte e resiliente.

Per sfruttare al meglio le energie di questo giorno, è consigliabile concentrarsi su interventi di rinnovamento e rivitalizzazione del giardino. È un periodo favorevole per potature di ringiovanimento su piante legnose invecchiate, che risponderanno con un vigoroso ricaccio di nuovi germogli. Le operazioni di sfoltitura e diradamento risultano particolarmente efficaci, eliminando le parti deboli e stimolando lo sviluppo di quelle più promettenti. È anche un buon momento per trattamenti fitosanitari correttivi e per interventi su piante che mostrano segni di sofferenza o malattia.

L'ottavo giorno lunare, con la sua energia trasformativa, offre un'opportunità preziosa per interventi decisi che possono cambiare il corso di sviluppo delle piante. È particolarmente favorevole per operazioni di recupero su esemplari compromessi o indeboliti, che in questo periodo hanno maggiori probabilità di rispondere positivamente. I giardinieri esperti utilizzano questo giorno per decisioni difficili ma necessarie, come la rimozione di parti malate o la drastica riduzione di piante che hanno perso la loro forma originaria. Le tradizioni agricole attribuiscono a questo giorno un'influenza speciale sulla capacità di resilienza delle piante, suggerendo che le sfide imposte in questo periodo vengono più facilmente superate e trasformate in opportunità di rinnovamento.

Giorno della settimana: Domenica

Caratteristica: La domenica, giorno tradizionalmente associato al Sole, introduce nel giardino un'energia vitale, radiante e centralizzante. Le piante mostrano una maggiore sensibilità alla luce e una tendenza a concentrare l'energia nei frutti e nelle parti centrali. I tessuti vegetali tendono ad essere più ricchi di clorofilla e sostanze antiossidanti, con una migliore capacità di fotosintesi. L'influenza solare stimola i processi legati alla maturazione, alla concentrazione degli zuccheri e allo sviluppo dei colori nei frutti e nei fiori, rendendo questo giorno particolarmente favorevole per la raccolta di frutti dolci e la cura delle piante solari.

Peculiarità: Durante la domenica, le piante presentano una maggiore attività fotosintetica, con accelerazione dei processi di maturazione e accumulo di zuccheri nei frutti. Si osserva un aumento della temperatura interna dei tessuti vegetali, che favorisce alcune reazioni biochimiche legate alla qualità organolettica. Le piante eliotropiche e quelle che producono frutti colorati e dolci sembrano particolarmente ricettive in questo giorno. Tradizionalmente, la domenica è considerata un giorno di riposo anche per il giardino, ideale per ammirare e godere dei frutti del proprio lavoro piuttosto che per interventi intensivi.

Nel calcolo di ogni giorno si tiene conto dell'influenza reciproca di diversi fattori: possibile eclissi lunare, fase lunare, ordine del giorno lunare, segno zodiacale e giorno della settimana. Nella pianificazione delle attività, tenete presente che il nostro calendario lunare ha carattere raccomandatorio. La decisione finale la prendete voi - considerando o contrariamente all'opinione degli specialisti in astrologia.