Calendario lunare di semina per il 31 marzo 2026 dell'anno

Il calendario lunare di semina per il 31 marzo 2026 dell'anno contiene raccomandazioni per giardinieri e orticoltori basate sui ritmi lunari. La posizione della Luna nel segno zodiacale, il giorno lunare e la fase lunare influenzano la crescita e lo sviluppo delle piante.

Calendario lunare di semina per giardinieri e orticoltori per il 31 marzo 2026 dell'anno

Questo è il 12° giorno lunare, la Luna si trova nel segno di Vergine, che influenza la crescita di certe parti delle piante. Luna piena con 95% di illuminazione. Evento speciale: Luna piena. Di seguito sono presentate raccomandazioni dettagliate per lavori in giardino e nell'orto per oggi.

31 marzo 2026 dell'anno, Martedì

🌕 Fase lunare: Luna piena (95% Illuminazione)
🌓 Giorno lunare: 12
♍ Luna nel segno: Vergine
♈ Sole nel segno: Ariete
🌅 Sorgere della Luna: 17:27
🌇 Tramonto della Luna: 06:08
☀️🌅 Alba: 06:52
☀️🌇 Tramonto: 19:35
🌟 Evento: Luna piena

Raccomandazioni per il 31 marzo 2026 dell'anno

Valutazione del giorno per complesso di fattori: ⚪ giorno neutro

Giorno lunare:
Fase lunare: 🔴
Segno zodiacale: 🟢
Giorno della settimana: 🟢

Fase lunare: Luna piena

Caratteristica: Il plenilunio rappresenta il punto culminante dell'energia lunare, creando un'intensa influenza gravitazionale sulle piante. In questa fase, i fluidi nelle piante raggiungono il massimo livello nelle parti aeree, mentre le radici registrano la minima attività. Si verifica una significativa espansione cellulare nei tessuti vegetali, con conseguente aumento della fragilità. I processi metabolici sono accelerati ma squilibrati, con un'eccessiva concentrazione di energia nelle estremità delle piante a discapito del sistema radicale.

Peculiarità: Durante il plenilunio, le piante mostrano una particolare vulnerabilità agli stress meccanici e agli interventi invasivi. I tessuti risultano più fragili e meno elastici, aumentando il rischio di danni durante le operazioni di potatura o raccolta. La circolazione della linfa è ai massimi livelli nelle parti aeree, causando un maggiore sanguinamento in caso di tagli. Si osserva inoltre una ridotta capacità di assorbimento radicale, che può compromettere l'efficacia dell'irrigazione e della fertilizzazione.

Nonostante le limitazioni, il plenilunio offre opportunità specifiche per alcuni lavori in giardino. È consigliabile concentrarsi su:

  • Raccolta di frutti, verdure e erbe da consumare immediatamente - avranno il massimo contenuto di acqua e sostanze nutritive
  • Raccolta di semi da piante annuali, che avranno maggiore vitalità
  • Osservazione e valutazione dello stato generale del giardino, più visibile alla luce lunare
  • Controllo di parassiti notturni, più attivi durante questa fase
  • Irrigazione leggera per le piante che mostrano segni di stress da calore

Le diverse colture reagiscono in modo differenziato al plenilunio:

  • Ortaggi a foglia (lattuga, spinaci): ideali per la raccolta immediata, ma troppo acquosi per la conservazione
  • Frutti (pomodori, fragole, mele): raggiungono il massimo contenuto di acqua e zuccheri, ottimi per il consumo fresco
  • Erbe aromatiche: contengono il massimo di oli essenziali nelle foglie, perfette per l'uso immediato
  • Fiori: i colori sono più intensi, ma la durata del fiore reciso è ridotta
  • Piante da radice: momento sfavorevole per la raccolta, avranno minore conservabilità

Il plenilunio, pur essendo un periodo delicato per molti interventi, offre vantaggi specifici:

  • La luce lunare più intensa permette lavori serali in giardino, particolarmente piacevoli in estate
  • È il momento ideale per la raccolta di piante medicinali utilizzate per le loro proprietà calmanti e sedative
  • I frutti raccolti in questa fase sono particolarmente succosi e adatti al consumo immediato
  • Le sementi raccolte durante il plenilunio tendono ad avere una maggiore vitalità germinativa
  • È un ottimo periodo per fotografare il giardino notturno e valutare gli effetti dell'illuminazione paesaggistica

Luna nel segno: Vergine

Caratteristica: La Luna in Vergine apporta al giardino un'energia meticolosa, analitica e riparatrice. Questo segno, governato da Mercurio e caratterizzato dall'elemento Terra, favorisce processi di selezione, differenziazione e rigenerazione nei tessuti vegetali. Si osserva un aumento dell'efficienza metabolica, con piante che ottimizzano l'utilizzo dei nutrienti disponibili. L'influenza della Vergine stimola particolarmente lo sviluppo di radici, tuberi e parti sotterranee, favorendo al contempo i processi di guarigione e recupero. Le piante mostrano maggiore resistenza ai parassiti e alle malattie, con tessuti più compatti e strutturati.

Peculiarità: Durante questo transito lunare, le piante tendono a concentrare l'energia nei processi di purificazione e ripristino, risultando particolarmente responsive ai trattamenti curativi e preventivi. I tessuti vegetali si caratterizzano per una struttura più ordinata e funzionale, con migliore capacità di assimilazione dei micronutrienti. È il momento ideale per la raccolta di radici medicinali, tuberi e bulbi destinati alla conservazione, nonché per interventi di potatura sanitaria e riparazione di danni precedenti.

Giorno lunare: 12 giorno lunare

Caratteristica: Il dodicesimo giorno lunare porta al giardino un'energia di sacrificio e trasformazione. Questo periodo è caratterizzato da un particolare equilibrio tra dare e ricevere, con processi di cessione che preparano a futuri rinnovamenti. Dal punto di vista biologico, si osserva una tendenza delle piante a completare cicli esistenti, maturando frutti e semi anche a costo di un certo sacrificio della pianta stessa. La distribuzione energetica favorisce gli organi riproduttivi e di riserva (frutti, semi, tuberi) a volte a discapito della crescita vegetativa. Si nota un incremento nella conversione di sostanze nutritive in forme di riserva o frutti maturi, con rallentamento dello sviluppo vegetativo in preparazione di una futura fase rigenerativa.

Peculiarità: Durante questo giorno, le piante mostrano una particolare propensione a concentrare risorse nei frutti e negli organi di riserva. I frutti maturano più rapidamente, con maggiore concentrazione di zuccheri e composti aromatici. Si osserva spesso un ingiallimento accelerato delle foglie più vecchie, le cui sostanze nutritive vengono mobilitate verso frutti e semi. Le piante sembrano più disposte a "sacrificare" parti di sé per garantire la maturazione dei frutti e la vitalità dei semi. In natura, questo momento corrisponde alla fase in cui una pianta investe le sue energie nella propagazione della specie piuttosto che nella propria crescita individuale.

Per lavorare in armonia con le energie di questo giorno, è consigliabile concentrarsi sulla raccolta e sulla preparazione per futuri cicli. È un periodo eccellente per la raccolta di frutti, ortaggi e semi destinati al consumo immediato, che avranno sapore particolarmente intenso e proprietà nutritive ottimali. Le operazioni di potatura per favorire la fruttificazione risultano particolarmente efficaci, stimolando la pianta a convogliare energie verso la produzione di frutti nel ciclo successivo. È anche un buon momento per la raccolta di erbe medicinali e aromatiche, che in questo periodo tendono a concentrare i loro principi attivi nelle parti utilizzabili.

Il dodicesimo giorno lunare, con la sua energia di sacrificio e completamento, offre un'opportunità preziosa per interventi che richiedono una conclusione di cicli esistenti prima di nuovi inizi. È particolarmente favorevole per la raccolta di semi da conservare, che avranno eccellente vitalità e capacità germinativa. I giardinieri esperti utilizzano questo giorno per selezionare i migliori esemplari da cui raccogliere semi, identificando le piante che hanno prodotto frutti eccellenti pur mantenendo buona salute generale. Le tradizioni agricole associate a questo giorno sottolineano l'importanza di riconoscere e rispettare i cicli naturali di sacrificio e rinnovamento, raccogliendo con gratitudine i frutti offerti dalle piante e preparando con cura i semi che garantiranno la continuità delle colture nelle stagioni future.

Giorno della settimana: Martedì

Caratteristica: Il martedì, giorno tradizionalmente associato a Marte, introduce nel giardino un'energia attiva, calda e dinamica. Le piante mostrano una maggiore resistenza agli stress ambientali e agli attacchi di parassiti, con una risposta più vigorosa ai trattamenti difensivi. I tessuti vegetali tendono ad essere più fibrosi e resistenti, con una migliore capacità di cicatrizzazione dopo potature o lesioni. L'influenza marziana stimola i processi legati alla protezione e alla vitalità, rendendo questo giorno particolarmente adatto per interventi di difesa e operazioni che richiedono vigore.

Peculiarità: Durante il martedì, le piante presentano una maggiore concentrazione di composti difensivi naturali, risultando più resistenti ai patogeni. Si osserva un'accelerazione dei processi metabolici che favorisce la ripresa dopo stress o danneggiamenti. Le piante piccanti, spinose o con proprietà stimolanti sembrano particolarmente ricettive in questo giorno. È il momento ideale per la lotta ai parassiti, la potatura di ringiovanimento, la rimozione di parti malate e la semina di piante con caratteristiche protettive o stimolanti.

Nel calcolo di ogni giorno si tiene conto dell'influenza reciproca di diversi fattori: possibile eclissi lunare, fase lunare, ordine del giorno lunare, segno zodiacale e giorno della settimana. Nella pianificazione delle attività, tenete presente che il nostro calendario lunare ha carattere raccomandatorio. La decisione finale la prendete voi - considerando o contrariamente all'opinione degli specialisti in astrologia.