Calendario lunare di semina per il 28 aprile 2025 dell'anno

Il calendario lunare di semina per il 28 aprile 2025 dell'anno contiene raccomandazioni per giardinieri e orticoltori basate sui ritmi lunari. La posizione della Luna nel segno zodiacale, il giorno lunare e la fase lunare influenzano la crescita e lo sviluppo delle piante.

Calendario lunare di semina per giardinieri e orticoltori per il 28 aprile 2025 dell'anno

Questo è il 1° giorno lunare, la Luna si trova nel segno di Toro, che influenza la crescita di certe parti delle piante. Luna nuova con 0% di illuminazione. Evento speciale: Luna nuova. Di seguito sono presentate raccomandazioni dettagliate per lavori in giardino e nell'orto per oggi.

28 aprile 2025 dell'anno, Lunedì

🌑 Fase lunare: Luna nuova (0% Illuminazione)
🌓 Giorno lunare: 1
♉ Luna nel segno: Toro
♉ Sole nel segno: Toro
🌅 Sorgere della Luna: 06:00
🌇 Tramonto della Luna: 20:27
☀️🌅 Alba: 06:08
☀️🌇 Tramonto: 20:06
🌟 Evento: Luna nuova

Raccomandazioni per il 28 aprile 2025 dell'anno

Valutazione del giorno per complesso di fattori: ⚪ giorno neutro

Giorno lunare: 🔴
Fase lunare: 🔴
Segno zodiacale: 🟢
Giorno della settimana: 🟢

Fase lunare: Luna nuova

Caratteristica: Il novilunio rappresenta un periodo di energia minima per il giardino e l'orto. In questa fase, la forza di attrazione lunare è allineata con quella solare, causando un'influenza gravitazionale ridotta sulle piante. I fluidi nelle piante tendono a concentrarsi nelle radici, mentre le parti aeree manifestano una ridotta vitalità. Biologicamente, si osserva un rallentamento nella circolazione della linfa e nell'assorbimento dei nutrienti, rendendo questo periodo poco favorevole per la crescita attiva.

Peculiarità: Le piante risultano particolarmente vulnerabili agli interventi invasivi durante il novilunio. La ridotta circolazione della linfa comporta una minore capacità di rimarginazione delle ferite e una maggiore suscettibilità alle infezioni. I semi piantati in questa fase tendono a germogliare più lentamente e con minore vigore, mentre i trapianti hanno maggiori difficoltà di attecchimento. Si osserva inoltre una diminuzione temporanea nella capacità delle piante di resistere ai parassiti e alle malattie.

Nonostante le limitazioni, il novilunio offre opportunità specifiche per alcuni lavori in giardino. È un periodo eccellente per la pianificazione, la preparazione del terreno e le attività che non coinvolgono direttamente la manipolazione delle piante. Si consiglia di:

  • Preparare compost e fertilizzanti organici
  • Pulire e riordinare gli attrezzi da giardino
  • Pianificare le rotazioni colturali e i futuri impianti
  • Lavorare il terreno in profondità per l'aerazione
  • Eliminare le erbe infestanti, specialmente quelle con radici profonde
  • Combattere i parassiti del terreno, che tendono a essere più vulnerabili

Le diverse colture reagiscono in modo differenziato al novilunio:

  • Ortaggi a radice (carote, rape, patate): mostrano la minore sensibilità ma non beneficiano comunque della semina
  • Piante da frutto (meli, agrumi, viti): particolarmente vulnerabili, evitare potature e innesti
  • Verdure a foglia (lattuga, spinaci): mostrano crescita stentata se piantate in questa fase
  • Piante aromatiche (basilico, salvia, rosmarino): perdono parte della loro intensità aromatica
  • Fiori: germogliano con difficoltà e producono steli più deboli

È importante considerare il novilunio come una fase di riposo nel ciclo del giardino, non come un periodo completamente negativo. Tradizionalmente, i giardinieri esperti utilizzano questa fase per:

  • Raccogliere radici medicinali, che in questo periodo concentrano i loro principi attivi
  • Praticare la pacciamatura e la protezione del terreno
  • Preparare il terreno per le future semine, agendo quando la Terra è meno influenzata dalle forze lunari
  • Osservare il giardino e annotare i cambiamenti stagionali, programmando futuri interventi
  • Conservare semi e materiale vegetale per le future piantagioni

Luna nel segno: Toro

Caratteristica: La Luna in Toro crea un ambiente di straordinaria fertilità nel giardino, apportando un'energia terrestre, stabile e produttiva. Questo segno, governato da Venere e fortemente legato all'elemento Terra, favorisce tutti i processi di crescita e consolidamento. Il sistema radicale delle piante si rafforza notevolmente, aumentando la capacità di assorbimento dei nutrienti dal terreno. Si osserva un eccellente equilibrio tra sviluppo aereo e sotterraneo, con piante che mostrano particolare robustezza, resistenza e produttività. L'influenza del Toro favorisce la formazione di frutti saporiti e nutrienti, nonché lo sviluppo di radici sane e profonde.

Peculiarità: Durante questo transito lunare, la linfa circola con intensità equilibrata, nutriendo uniformemente l'intera pianta. I tessuti vegetali mostrano maggiore densità e ricchezza di nutrienti, con frutti che tendono ad avere sapore più intenso e migliore conservabilità. Le piante trapiantate in questo periodo sviluppano sistemi radicali eccezionalmente forti e resistenti, con elevata percentuale di attecchimento. È il momento ideale per qualsiasi attività di semina, piantagione e fertilizzazione, con risultati duraturi e abbondanti.

Giorno lunare: 1 giorno lunare

Caratteristica: Il primo giorno lunare segna l'inizio di un nuovo ciclo energetico nel giardino. In questo momento, le energie vitali sono al minimo e si concentrano principalmente nelle radici. Le piante si trovano in una fase di riposo energetico, con processi metabolici rallentati e ridotta circolazione della linfa. Dal punto di vista biologico, questo periodo corrisponde a un momento di transizione, in cui le piante non sono ancora pronte ad assorbire attivamente i nutrienti o a rispondere efficacemente agli stimoli esterni. La forza vitale è presente ma latente, come un seme che non ha ancora iniziato a germogliare.

Peculiarità: Durante questo giorno, le piante mostrano una particolare sensibilità agli interventi esterni, specialmente quelli invasivi. La capacità rigenerativa è ai livelli minimi, rendendo sconsigliabile qualsiasi operazione che possa causare ferite o stress. L'assorbimento radicale è ridotto, quindi le concimazioni risultano poco efficaci. I semi piantati in questo periodo tendono a germogliare con difficoltà o in modo irregolare. In natura, questo giorno rappresenta un momento di pausa e preparazione interna prima dell'avvio di nuove attività vegetative.

Per lavorare in armonia con le energie di questo giorno, è consigliabile dedicarsi principalmente alla pianificazione e alla preparazione del giardino, limitando al minimo gli interventi diretti sulle piante. Utilizzare questo tempo per ispezionare l'orto e il giardino, valutando lo stato generale delle colture e pianificando le attività future. È un momento adatto per la preparazione degli attrezzi, l'organizzazione dei semi e la manutenzione delle strutture di supporto. Se proprio necessario intervenire, limitarsi a leggere operazioni di pulizia, evitando potature, trapianti o altre manipolazioni stressanti per le piante.

Nonostante le limitazioni, il primo giorno lunare offre l'opportunità di connettersi profondamente con il giardino a un livello contemplativo e intuitivo. È un momento eccellente per sintonizzarsi con le energie del luogo, percepire le necessità future delle piante e impostare intenzionalmente il ciclo che sta per iniziare. I giardinieri esperti utilizzano questo giorno per definire gli obiettivi del nuovo ciclo lunare, preparando mentalmente e materialmente il terreno per le future semine e piantagioni. Secondo le tradizioni agricole più antiche, i progetti concepiti in questo giorno hanno maggiori probabilità di svilupparsi armoniosamente nelle fasi successive.

Giorno della settimana: Lunedì

Caratteristica: Il lunedì, giorno tradizionalmente associato alla Luna, porta al giardino un'energia ricettiva, umida e nutriente. Le piante mostrano una particolare sensibilità all'acqua e ai nutrienti liquidi, con una maggiore capacità di assorbimento radicale. I tessuti vegetali tendono ad essere più turgidi e succosi, favorendo lo sviluppo di foglie carnose e frutti polposi. L'influenza lunare stimola i processi legati alla crescita vegetativa e all'accumulo di linfa, rendendo questo giorno ideale per le attività legate all'irrigazione e alla nutrizione delle piante.

Peculiarità: Durante il lunedì, le piante presentano una circolazione linfatica particolarmente attiva, con maggiore assorbimento di acqua e sostanze nutritive. Si osserva un aumento della permeabilità cellulare e della capacità rigenerativa dei tessuti vegetali, che rispondono prontamente ai trattamenti idratanti e nutritivi. Le foglie e i frutti raccolti in questo giorno tendono ad avere un maggiore contenuto d'acqua, risultando ideali per il consumo fresco ma meno adatti alla conservazione. È il momento perfetto per irrigare, concimare con fertilizzanti liquidi e trapiantare specie che amano l'umidità.

Nel calcolo di ogni giorno si tiene conto dell'influenza reciproca di diversi fattori: possibile eclissi lunare, fase lunare, ordine del giorno lunare, segno zodiacale e giorno della settimana. Nella pianificazione delle attività, tenete presente che il nostro calendario lunare ha carattere raccomandatorio. La decisione finale la prendete voi - considerando o contrariamente all'opinione degli specialisti in astrologia.