Calendario lunare di semina per il 11 maggio 2024 dell'anno

Il calendario lunare di semina per il 11 maggio 2024 dell'anno contiene raccomandazioni per giardinieri e orticoltori basate sui ritmi lunari. La posizione della Luna nel segno zodiacale, il giorno lunare e la fase lunare influenzano la crescita e lo sviluppo delle piante.

Calendario lunare di semina per giardinieri e orticoltori per il 11 maggio 2024 dell'anno

Questo è il 3° giorno lunare, la Luna si trova nel segno di Cancro, che influenza la crescita di certe parti delle piante. Luna crescente (primo quarto) con 10% di illuminazione. Di seguito sono presentate raccomandazioni dettagliate per lavori in giardino e nell'orto per oggi.

11 maggio 2024 dell'anno, Sabato

🌒 Fase lunare: Luna crescente (primo quarto) (10% Illuminazione)
🌓 Giorno lunare: 3
♋ Luna nel segno: Cancro
♉ Sole nel segno: Toro
🌅 Sorgere della Luna: 07:46
🌇 Tramonto della Luna: 23:44
☀️🌅 Alba: 05:51
☀️🌇 Tramonto: 20:21

Raccomandazioni per il 11 maggio 2024 dell'anno

Valutazione del giorno per complesso di fattori: ⚪ giorno neutro

Giorno lunare: 🔴
Fase lunare: 🟢
Segno zodiacale: 🟢
Giorno della settimana: 🔴

Fase lunare: Luna crescente (primo quarto)

Caratteristica: La fase di luna crescente rappresenta un periodo di energia ascendente per il giardino. In questa fase, la forza gravitazionale lunare inizia a manifestarsi con intensità gradualmente crescente, influenzando positivamente la circolazione della linfa nelle piante. I fluidi vegetali cominciano a risalire dalle radici verso il fusto, i rami e le foglie, stimolando lo sviluppo delle parti aeree. Questo flusso ascendente coincide con un incremento dell'assorbimento di acqua e nutrienti dal terreno, favorendo l'avvio di nuovi cicli vegetativi.

Peculiarità: Le piante durante la luna crescente mostrano una maggiore vitalità e capacità di crescita, particolarmente evidente nelle parti aeree. Si osserva un'accelerazione nei processi di germinazione, con semi che sviluppano germogli più vigorosi e piantine che manifestano una crescita più rapida. La capacità rigenerativa dei tessuti vegetali aumenta, rendendo questo periodo particolarmente favorevole per tagli, potature leggere e innesti. L'incremento della linfa migliora anche il trasporto di sostanze nutritive, potenziando lo sviluppo fogliare.

Questa fase lunare offre condizioni ideali per numerose attività in giardino, specialmente quelle che riguardano l'inizio di nuovi cicli e la crescita delle parti aeree delle piante. Si consiglia di:

  • Seminare ortaggi a foglia, cereali e piante con frutti fuori terra
  • Trapiantare giovani piantine, che avranno un attecchimento più rapido
  • Eseguire innesti, specialmente quelli a gemma
  • Potare leggermente piante ornamentali per stimolare la ramificazione
  • Somministrare fertilizzanti fogliari, che verranno assorbiti con maggiore efficienza
  • Raccogliere erbe aromatiche e medicinali, che avranno maggiore concentrazione di oli essenziali nelle parti aeree

Le diverse colture reagiscono in modo specifico alla luna crescente:

  • Insalate, spinaci e verdure a foglia: crescita eccellente, fogliame abbondante
  • Pomodori, peperoni, melanzane: sviluppo vigoroso della parte aerea e maggiore fioritura
  • Legumi (fagioli, piselli): germinazione rapida e crescita vigorosa
  • Cereali: sviluppo ottimale, con maggiore crescita in altezza
  • Piante aromatiche: produzione intensificata di oli essenziali nelle foglie
  • Fiori: crescita rapida, steli più alti e fioritura abbondante
  • Piante da frutto: buon periodo per innesti e potature di formazione

La luna crescente è particolarmente favorevole per il giardinaggio biologico e biodinamico, offrendo vantaggi significativi:

  • Le piante sviluppano sistemi fogliari più resistenti alle malattie fungine
  • La linfa ascendente favorisce una distribuzione più efficiente dei prodotti fitosanitari naturali
  • Il sistema immunitario delle piante risulta potenziato, con maggiore resistenza ai parassiti
  • La qualità nutritiva degli ortaggi a foglia seminati in questa fase tende ad essere superiore
  • Le piante officinali raccolte durante la luna crescente mantengono meglio le loro proprietà durante la conservazione
  • I tagli cicatrizzano più rapidamente, riducendo il rischio di infezioni

Luna nel segno: Cancro

Caratteristica: La Luna in Cancro, nel suo domicilio naturale, crea un ambiente di straordinaria ricettività e fertilità nel giardino. Questo segno, profondamente legato all'elemento Acqua, intensifica tutti i processi legati all'assorbimento idrico e alla circolazione dei fluidi nelle piante. Si osserva un notevole aumento dell'attività metabolica, con tessuti vegetali che tendono ad accumulare maggiori quantità di acqua e nutrienti. Le piante mostrano una crescita rigogliosa e succosa, sviluppando fogliame abbondante e frutti particolarmente polposi. L'influenza del Cancro stimola particolarmente lo sviluppo di ortaggi acquosi, piante acquatiche e colture che producono frutti succosi.

Peculiarità: Durante questo transito lunare, la sensibilità delle piante agli stimoli esterni aumenta considerevolmente. I tessuti vegetali risultano più turgidi e ricchi di linfa, con migliore capacità di assorbimento dei nutrienti liquidi. Le semine effettuate in questo periodo producono germinazione rapida e vigorosa, con piantine che mostrano particolare resistenza alle malattie nelle prime fasi di sviluppo. È il momento ideale per irrigazioni, concimazioni liquide e trapianti, poiché le piante formano rapidamente nuove radici e si adattano facilmente al nuovo ambiente.

Giorno lunare: 3 giorno lunare

Caratteristica: Il terzo giorno lunare porta con sé un'energia intensa e potenzialmente conflittuale nel giardino. Dopo il graduale risveglio del secondo giorno, si manifesta ora una forza più attiva ma spesso squilibrata. Le piante sperimentano un improvviso aumento dell'energia vitale che, se non adeguatamente incanalata, può causare stress o crescita disarmonica. Dal punto di vista biologico, questo periodo è caratterizzato da un'accelerazione della circolazione linfatica e da una maggiore reattività agli stimoli esterni, sia positivi che negativi. Si osserva anche una maggiore attività di insetti e microorganismi, non sempre benefici.

Peculiarità: Durante questo giorno, le piante mostrano una particolare sensibilità agli stress meccanici e alle ferite, con una capacità di guarigione inferiore alla media. I tessuti vegetali tendono ad essere più fragili e vulnerabili alle infezioni. I semi piantati in questo periodo possono germinare con vigore ma in modo irregolare, spesso con una crescita iniziale troppo rapida che può compromettere il successivo sviluppo. In natura, questo momento è paragonabile allo stadio in cui un germoglio emerge dal terreno con forza ma è particolarmente vulnerabile agli elementi esterni.

Per gestire al meglio le energie di questo giorno, è consigliabile evitare interventi invasivi e concentrarsi invece su attività di protezione e contenimento. È un periodo adatto per l'eliminazione di parassiti e infestanti, approfittando della loro maggiore attività e visibilità. Si possono eseguire leggeri interventi di aerazione del terreno, evitando però di disturbare direttamente le radici. Rimandare potature, innesti o trapianti a giorni più favorevoli. Se necessario irrigare, farlo con moderazione al mattino presto, permettendo alle piante di asciugarsi completamente durante il giorno per ridurre il rischio di malattie fungine.

Nonostante le sue caratteristiche impegnative, il terzo giorno lunare offre opportunità specifiche per il giardiniere accorto. È particolarmente efficace per la lotta alle erbe infestanti e ai parassiti, che risultano più esposti e vulnerabili. L'energia attiva di questo giorno può essere incanalata positivamente in lavori di pulizia del giardino, rimozione di vecchie strutture e preparazione di spazi per nuove colture. I giardinieri esperti utilizzano questa fase per interventi rapidi e decisivi, come l'eliminazione di piante malate o indesiderate, che in questo periodo hanno minori probabilità di rigenerarsi dopo la rimozione.

Giorno della settimana: Sabato

Caratteristica: Il sabato, giorno tradizionalmente associato a Saturno, porta al giardino un'energia strutturante, condensante e limitante. Le piante mostrano una tendenza alla crescita più lenta ma più solida, con sviluppo di tessuti più compatti e resistenti. I processi vegetativi rallentano, mentre si intensificano quelli legati alla lignificazione e alla formazione di strutture durevoli. L'influenza saturnina può rendere le piante meno reattive agli interventi, richiedendo maggiore pazienza e perseveranza nel lavoro di giardinaggio. È un giorno che favorisce operazioni di contenimento, strutturazione e preparazione a lungo termine.

Peculiarità: Durante il sabato, le piante presentano una circolazione linfatica più lenta e una minore espansione cellulare, con conseguente formazione di tessuti più densi e compatti. Si osserva una maggiore resistenza ai trattamenti ma anche una maggiore durata degli effetti ottenuti. Le potature effettuate in questo giorno tendono a cicatrizzare più lentamente ma in modo più definitivo. È preferibile dedicarsi alla cura strutturale del giardino, alla potatura di contenimento, alla preparazione di strutture di supporto e alla semina di piante a crescita lenta ma lunga durata.

Nel calcolo di ogni giorno si tiene conto dell'influenza reciproca di diversi fattori: possibile eclissi lunare, fase lunare, ordine del giorno lunare, segno zodiacale e giorno della settimana. Nella pianificazione delle attività, tenete presente che il nostro calendario lunare ha carattere raccomandatorio. La decisione finale la prendete voi - considerando o contrariamente all'opinione degli specialisti in astrologia.