Calendario lunare di semina per il 7 aprile 2024 dell'anno

Il calendario lunare di semina per il 7 aprile 2024 dell'anno contiene raccomandazioni per giardinieri e orticoltori basate sui ritmi lunari. La posizione della Luna nel segno zodiacale, il giorno lunare e la fase lunare influenzano la crescita e lo sviluppo delle piante.

Calendario lunare di semina per giardinieri e orticoltori per il 7 aprile 2024 dell'anno

Questo è il 28° giorno lunare, la Luna si trova nel segno di Ariete, che influenza la crescita di certe parti delle piante. Luna calante (ultimo quarto) con 5% di illuminazione. Di seguito sono presentate raccomandazioni dettagliate per lavori in giardino e nell'orto per oggi.

7 aprile 2024 dell'anno, Domenica

🌘 Fase lunare: Luna calante (ultimo quarto) (5% Illuminazione)
🌓 Giorno lunare: 28
♈ Luna nel segno: Ariete
♈ Sole nel segno: Ariete
🌅 Sorgere della Luna: 06:00
🌇 Tramonto della Luna: 17:38
☀️🌅 Alba: 06:40
☀️🌇 Tramonto: 19:43

Raccomandazioni per il 7 aprile 2024 dell'anno

Valutazione del giorno per complesso di fattori: ⚪ giorno neutro

Giorno lunare:
Fase lunare: 🔴
Segno zodiacale:
Giorno della settimana:

Fase lunare: Luna calante (ultimo quarto)

Caratteristica: La fase di luna calante rappresenta il periodo di minima energia nel ciclo lunare, avvicinandosi al novilunio. L'influenza gravitazionale lunare è ai livelli più bassi, con un forte movimento discendente della linfa verso le radici. I processi metabolici nelle parti aeree sono notevolmente rallentati, mentre l'attività radicale inizia anch'essa a diminuire. Questo periodo corrisponde a un momento di riposo e preparazione per il nuovo ciclo, con le piante che entrano in una fase di conservazione energetica.

Peculiarità: Durante la luna calante, le piante mostrano una marcata tendenza alla quiescenza. La crescita vegetativa è quasi completamente arrestata, con minima espansione cellulare e divisione tissutale. Si osserva una significativa riduzione dell'attività enzimatica e metabolica generale. I tessuti tendono a lignificare e indurirsi, mentre diminuisce il contenuto d'acqua. Le radici, pur essendo il focus energetico, rallentano la loro crescita attiva, concentrandosi sull'assimilazione profonda e sulla formazione di riserve.

Nonostante le limitazioni, la luna calante offre opportunità specifiche per alcuni lavori in giardino, principalmente legati alla conservazione, alla pulizia e alla preparazione. Si consiglia di:

  • Raccogliere radici, tuberi e bulbi per la conservazione - avranno il massimo contenuto di sostanze nutritive e minima umidità
  • Effettuare potature drastiche di ringiovanimento su piante adulte
  • Eliminare piante malate o indesiderate, che avranno minore tendenza a ricrescere
  • Lavorare in profondità il terreno, preparandolo per future semine
  • Applicare ammendanti a lento rilascio e preparati biodinamici per il terreno
  • Combattere le erbe infestanti, che avranno minore capacità di ripresa

Le diverse colture reagiscono in modo differenziato alla luna calante:

  • Ortaggi a radice: ideali per la raccolta destinata alla lunga conservazione
  • Alberi e arbusti: periodo favorevole per potature radicali di ringiovanimento
  • Bulbose ornamentali: ottimo momento per l'estrazione e la divisione
  • Piante annuali a fine ciclo: rimozione con minima probabilità di ricrescita
  • Tuberi: perfetto per la raccolta, avranno migliore conservabilità
  • Legumi secchi: raccolta ideale per ottenere semi da conservare
  • Compost e preparati organici: buon periodo per la preparazione di lungo periodo

La luna calante, pur essendo un periodo di bassa energia, offre vantaggi specifici:

  • È il momento ideale per la pulizia generale del giardino e l'eliminazione dei residui vegetali
  • Le erbe infestanti rimosse in questa fase hanno meno probabilità di ricrescere
  • I prodotti raccolti hanno minore contenuto d'acqua e maggiore concentrazione di nutrienti, risultando ottimali per la conservazione
  • I trattamenti contro i parassiti del terreno hanno efficacia prolungata
  • La potatura degli alberi da frutto favorisce la produzione nella stagione successiva
  • È un buon periodo per riorganizzare il giardino e pianificare il ciclo successivo

Luna nel segno: Ariete

Caratteristica: La Luna in Ariete apporta un'energia calda e secca al giardino, stimolando la crescita delle parti aeree delle piante e accelerando lo sviluppo dei frutti e dei semi. Questo transito lunare favorisce i processi biologici legati alla vitalità e all'energia, ma tende a ridurre l'accumulo di umidità nei tessuti vegetali. Le piante mostrano maggiore resistenza al calore e alle condizioni di siccità, ma diventano più vulnerabili ai danni meccanici e agli stress idrici. L'influenza dell'Ariete rende il momento ideale per attività di raccolta, potatura leggera e lavori che richiedono decisione e rapidità d'intervento.

Peculiarità: Si osserva un'accelerazione della circolazione linfatica ascendente e una temporanea riduzione dell'attività radicale. Le piante tendono a concentrare l'energia nelle gemme terminali, nei fiori e nei frutti. I tessuti vegetali risultano più fibrosi e meno succulenti, con migliore resistenza ai parassiti ma maggiore vulnerabilità alle lesioni meccaniche. È un periodo eccellente per la raccolta di semi e frutti destinati alla conservazione, nonché per interventi rapidi che non compromettano il sistema radicale.

Giorno lunare: 28 giorno lunare

Caratteristica: Il ventottesimo giorno lunare porta al giardino un'energia di completamento e preparazione per il rinnovamento. Questo periodo, che segna la fine del ciclo lunare mensile, è caratterizzato da una qualità conclusiva che favorisce il compimento di processi iniziati nelle fasi precedenti. Dal punto di vista biologico, si osserva una tendenza delle piante a completare cicli metabolici, con una progressiva riduzione dell'attività vegetativa in preparazione per la fase di riposo che precede un nuovo inizio. La circolazione della linfa rallenta gradualmente, mentre i processi di maturazione e completamento si intensificano. Si nota una particolare attenzione all'elaborazione delle esperienze accumulate durante il ciclo, con apparenti aggiustamenti interni che preparano la pianta per il ciclo successivo.

Peculiarità: Durante questo giorno, le piante mostrano segni di completamento e preparazione al rinnovamento. I tessuti vegetali tendono a stabilizzarsi, con una riduzione della crescita attiva e un incremento nei processi di maturazione finale. I frutti raggiungono il loro stadio conclusivo di sviluppo, mentre i semi completano la formazione delle strutture necessarie alla futura germinazione. Si osserva spesso un naturale rilascio di foglie vecchie o danneggiate, come parte di un processo di pulizia in preparazione al nuovo ciclo. In natura, questo momento corrisponde alla fase in cui un ciclo si chiude mentre già si intravedono i segni di quello successivo, come il tramonto che, mentre conclude il giorno, già contiene i semi della nuova alba.

Per lavorare in armonia con le energie di questo giorno, è consigliabile dedicarsi ad attività che favoriscono la conclusione e la preparazione. È un periodo favorevole per la raccolta finale di prodotti maturi, specialmente quelli che hanno completato il loro ciclo di sviluppo e sono pronti per la conservazione. Le operazioni di pulizia generale del giardino, rimozione di residui vegetali e preparazione degli spazi per future coltivazioni risultano particolarmente appropriate. È anche un buon momento per la revisione e valutazione delle esperienze del ciclo che si conclude, traendo lezioni che potranno guidare le scelte nel ciclo successivo.

Il ventottesimo giorno lunare, con la sua energia di completamento e transizione, offre un'opportunità preziosa per chiudere adeguatamente un ciclo prima di iniziarne uno nuovo. È particolarmente favorevole per rituali di gratitudine e riconoscimento, in cui il giardiniere ringrazia simbolicamente per i doni ricevuti durante il ciclo e prepara intenzionalmente il terreno energetico per quello successivo. I giardinieri esperti utilizzano questo giorno per riordinare non solo lo spazio fisico ma anche quello mentale e organizzativo, sistemando appunti, registrazioni e piani in modo da poter iniziare il nuovo ciclo con chiarezza e ordine. Le tradizioni agricole associano a questo giorno un'influenza speciale sulla capacità di integrare le lezioni apprese e trasformarle in saggezza pratica per il futuro. È considerato un momento propizio per cerimonie di chiusura e trasformazione, in cui si celebra il completamento di un periodo e si accoglie consapevolmente quello che sta per iniziare.

Giorno della settimana: Domenica

Caratteristica: La domenica, giorno tradizionalmente associato al Sole, introduce nel giardino un'energia vitale, radiante e centralizzante. Le piante mostrano una maggiore sensibilità alla luce e una tendenza a concentrare l'energia nei frutti e nelle parti centrali. I tessuti vegetali tendono ad essere più ricchi di clorofilla e sostanze antiossidanti, con una migliore capacità di fotosintesi. L'influenza solare stimola i processi legati alla maturazione, alla concentrazione degli zuccheri e allo sviluppo dei colori nei frutti e nei fiori, rendendo questo giorno particolarmente favorevole per la raccolta di frutti dolci e la cura delle piante solari.

Peculiarità: Durante la domenica, le piante presentano una maggiore attività fotosintetica, con accelerazione dei processi di maturazione e accumulo di zuccheri nei frutti. Si osserva un aumento della temperatura interna dei tessuti vegetali, che favorisce alcune reazioni biochimiche legate alla qualità organolettica. Le piante eliotropiche e quelle che producono frutti colorati e dolci sembrano particolarmente ricettive in questo giorno. Tradizionalmente, la domenica è considerata un giorno di riposo anche per il giardino, ideale per ammirare e godere dei frutti del proprio lavoro piuttosto che per interventi intensivi.

Nel calcolo di ogni giorno si tiene conto dell'influenza reciproca di diversi fattori: possibile eclissi lunare, fase lunare, ordine del giorno lunare, segno zodiacale e giorno della settimana. Nella pianificazione delle attività, tenete presente che il nostro calendario lunare ha carattere raccomandatorio. La decisione finale la prendete voi - considerando o contrariamente all'opinione degli specialisti in astrologia.