Calendario lunare di semina per il 22 settembre 2023 dell'anno

Il calendario lunare di semina per il 22 settembre 2023 dell'anno contiene raccomandazioni per giardinieri e orticoltori basate sui ritmi lunari. La posizione della Luna nel segno zodiacale, il giorno lunare e la fase lunare influenzano la crescita e lo sviluppo delle piante.

Calendario lunare di semina per giardinieri e orticoltori per il 22 settembre 2023 dell'anno

Questo è il 7° giorno lunare, la Luna si trova nel segno di Sagittario, che influenza la crescita di certe parti delle piante. Luna crescente (primo quarto) con 41% di illuminazione. Di seguito sono presentate raccomandazioni dettagliate per lavori in giardino e nell'orto per oggi.

22 settembre 2023 dell'anno, Venerdì

🌒 Fase lunare: Luna crescente (primo quarto) (41% Illuminazione)
🌓 Giorno lunare: 7
♐ Luna nel segno: Sagittario
♍ Sole nel segno: Vergine
🌅 Sorgere della Luna: 14:07
🌇 Tramonto della Luna: 22:33
☀️🌅 Alba: 06:55
☀️🌇 Tramonto: 19:09

Raccomandazioni per il 22 settembre 2023 dell'anno

Valutazione del giorno per complesso di fattori: 🟢 giorno favorevole

Giorno lunare:
Fase lunare: 🟢
Segno zodiacale:
Giorno della settimana: 🟢

Fase lunare: Luna crescente (primo quarto)

Caratteristica: La fase di luna crescente rappresenta un periodo di energia ascendente per il giardino. In questa fase, la forza gravitazionale lunare inizia a manifestarsi con intensità gradualmente crescente, influenzando positivamente la circolazione della linfa nelle piante. I fluidi vegetali cominciano a risalire dalle radici verso il fusto, i rami e le foglie, stimolando lo sviluppo delle parti aeree. Questo flusso ascendente coincide con un incremento dell'assorbimento di acqua e nutrienti dal terreno, favorendo l'avvio di nuovi cicli vegetativi.

Peculiarità: Le piante durante la luna crescente mostrano una maggiore vitalità e capacità di crescita, particolarmente evidente nelle parti aeree. Si osserva un'accelerazione nei processi di germinazione, con semi che sviluppano germogli più vigorosi e piantine che manifestano una crescita più rapida. La capacità rigenerativa dei tessuti vegetali aumenta, rendendo questo periodo particolarmente favorevole per tagli, potature leggere e innesti. L'incremento della linfa migliora anche il trasporto di sostanze nutritive, potenziando lo sviluppo fogliare.

Questa fase lunare offre condizioni ideali per numerose attività in giardino, specialmente quelle che riguardano l'inizio di nuovi cicli e la crescita delle parti aeree delle piante. Si consiglia di:

  • Seminare ortaggi a foglia, cereali e piante con frutti fuori terra
  • Trapiantare giovani piantine, che avranno un attecchimento più rapido
  • Eseguire innesti, specialmente quelli a gemma
  • Potare leggermente piante ornamentali per stimolare la ramificazione
  • Somministrare fertilizzanti fogliari, che verranno assorbiti con maggiore efficienza
  • Raccogliere erbe aromatiche e medicinali, che avranno maggiore concentrazione di oli essenziali nelle parti aeree

Le diverse colture reagiscono in modo specifico alla luna crescente:

  • Insalate, spinaci e verdure a foglia: crescita eccellente, fogliame abbondante
  • Pomodori, peperoni, melanzane: sviluppo vigoroso della parte aerea e maggiore fioritura
  • Legumi (fagioli, piselli): germinazione rapida e crescita vigorosa
  • Cereali: sviluppo ottimale, con maggiore crescita in altezza
  • Piante aromatiche: produzione intensificata di oli essenziali nelle foglie
  • Fiori: crescita rapida, steli più alti e fioritura abbondante
  • Piante da frutto: buon periodo per innesti e potature di formazione

La luna crescente è particolarmente favorevole per il giardinaggio biologico e biodinamico, offrendo vantaggi significativi:

  • Le piante sviluppano sistemi fogliari più resistenti alle malattie fungine
  • La linfa ascendente favorisce una distribuzione più efficiente dei prodotti fitosanitari naturali
  • Il sistema immunitario delle piante risulta potenziato, con maggiore resistenza ai parassiti
  • La qualità nutritiva degli ortaggi a foglia seminati in questa fase tende ad essere superiore
  • Le piante officinali raccolte durante la luna crescente mantengono meglio le loro proprietà durante la conservazione
  • I tagli cicatrizzano più rapidamente, riducendo il rischio di infezioni

Luna nel segno: Sagittario

Caratteristica: La Luna in Sagittario introduce nel giardino un'energia espansiva, calda e orientata alla crescita verticale. Questo segno, governato da Giove e caratterizzato dall'elemento Fuoco, stimola i processi di allungamento, espansione e fruttificazione delle piante. Si osserva un'accelerazione della crescita, particolarmente evidente nello sviluppo in altezza e nella formazione di nuovi germogli apicali. L'influenza del Sagittario favorisce la produzione di frutti più grandi e abbondanti, specialmente nelle piante arboree, e stimola la fioritura nelle varietà ornamentali ad alto fusto. Le piante tendono a sviluppare un portamento più eretto e sistemi vascolari più efficienti.

Peculiarità: Durante questo transito lunare, la circolazione linfatica ascendente si intensifica, portando nutrienti rapidamente dalle radici verso le estremità superiori. I tessuti vegetali tendono ad allungarsi e distendersi, con internodi più lunghi e foglie che si orientano maggiormente verso la luce. È un periodo favorevole per la semina di alberi da frutto e piante rampicanti, la potatura di stimolazione e la raccolta di frutti e bacche da alberi e arbusti alti. Le concimazioni fogliari risultano particolarmente efficaci grazie all'intensificata attività metabolica nelle parti aeree.

Giorno lunare: 7 giorno lunare

Caratteristica: Il settimo giorno lunare introduce nel giardino un'energia comunicativa e ricettiva. Dopo l'equilibrio armonioso del sesto giorno, emerge ora una sensibilità particolare alle vibrazioni e agli influssi sottili. Le piante sembrano più reattive agli stimoli ambientali e alla comunicazione con l'ambiente circostante, incluso il giardiniere. Dal punto di vista biologico, questo periodo è caratterizzato da un'elevata permeabilità cellulare e da una maggiore sensibilità ai segnali biochimici esterni. Si osserva un'intensificazione degli scambi gassosi e una più marcata risposta alle variazioni di luce, umidità e temperatura.

Peculiarità: Durante questo giorno, le piante mostrano una straordinaria capacità di adattamento agli stimoli esterni, con risposte rapide e pronunciate. I tessuti vegetali, particolarmente quelli delle foglie e dei fiori, sembrano più ricettivi alle influenze ambientali, compresi i trattamenti fogliari e le potature. I semi piantati in questo periodo tendono a sviluppare piante più sensibili e reattive, con un metabolismo più adattabile. In natura, questo momento può essere paragonato alla fase in cui una pianta affina i suoi meccanismi sensoriali per meglio interagire con l'ecosistema circostante.

Per lavorare in armonia con le energie di questo giorno, è consigliabile prestare particolare attenzione alla comunicazione non verbale con le piante, osservandone attentamente i segnali e rispondendo con interventi mirati. È un periodo favorevole per trattamenti fogliari leggeri, che vengono assorbiti con particolare efficacia. Le erbe aromatiche e medicinali raccolte in questo giorno tendono a conservare meglio i loro principi attivi e aromi. È anche un buon momento per la raccolta di piante da utilizzare per estratti e preparati, nonché per la raccolta di semi da varietà particolarmente aromatiche o con proprietà medicinali.

Il settimo giorno lunare, con la sua energia ricettiva e comunicativa, offre un'opportunità unica per stabilire un legame più profondo con il giardino. È particolarmente favorevole per la pratica della comunicazione intenzionale con le piante, che secondo molti giardinieri esperti migliora significativamente la loro salute e vitalità. È un giorno eccellente per osservare attentamente il giardino, individuare segni sottili di problemi emergenti e intervenire con trattamenti delicati prima che si sviluppino condizioni più gravi. Le tradizioni agricole attribuiscono a questo giorno un'influenza speciale sulla qualità vibrazionale delle piante, suggerendo che le cure dedicate in questo periodo influenzano non solo la salute fisica ma anche le qualità energetiche e sottili dei vegetali.

Giorno della settimana: Venerdì

Caratteristica: Il venerdì, giorno tradizionalmente associato a Venere, introduce nel giardino un'energia armoniosa, fertile e esteticamente orientata. Le piante mostrano una particolare ricettività ai trattamenti che ne migliorano la bellezza e la capacità riproduttiva. I tessuti vegetali tendono a svilupparsi in forme più equilibrate e gradevoli, con fiori più colorati e profumati. L'influenza venusiana stimola i processi legati alla fioritura, all'impollinazione e alla formazione di frutti succosi, rendendo questo giorno ideale per le cure estetiche del giardino e la coltivazione di piante ornamentali.

Peculiarità: Durante il venerdì, le piante presentano una maggiore concentrazione di sostanze aromatiche e pigmenti, con fiori che tendono ad essere più vivaci e profumati. Si osserva un'intensificazione dei processi riproduttivi, con miglioramento dell'impollinazione e della formazione di frutti. Le piante da fiore e quelle con frutti dolci sembrano particolarmente ricettive in questo giorno. È il momento perfetto per la semina e la cura di piante ornamentali, la raccolta di fiori per composizioni, la moltiplicazione per talea e la potatura estetica di siepi e arbusti.

Nel calcolo di ogni giorno si tiene conto dell'influenza reciproca di diversi fattori: possibile eclissi lunare, fase lunare, ordine del giorno lunare, segno zodiacale e giorno della settimana. Nella pianificazione delle attività, tenete presente che il nostro calendario lunare ha carattere raccomandatorio. La decisione finale la prendete voi - considerando o contrariamente all'opinione degli specialisti in astrologia.