Calendario lunare di semina per il 31 gennaio 2023 dell'anno

Il calendario lunare di semina per il 31 gennaio 2023 dell'anno contiene raccomandazioni per giardinieri e orticoltori basate sui ritmi lunari. La posizione della Luna nel segno zodiacale, il giorno lunare e la fase lunare influenzano la crescita e lo sviluppo delle piante.

Calendario lunare di semina per giardinieri e orticoltori per il 31 gennaio 2023 dell'anno

Questo è il 10° giorno lunare, la Luna si trova nel segno di Gemelli, che influenza la crescita di certe parti delle piante. Luna crescente (gibbosa) con 72% di illuminazione. Di seguito sono presentate raccomandazioni dettagliate per lavori in giardino e nell'orto per oggi.

31 gennaio 2023 dell'anno, Martedì

🌔 Fase lunare: Luna crescente (gibbosa) (72% Illuminazione)
🌓 Giorno lunare: 10
♊ Luna nel segno: Gemelli
♒ Sole nel segno: Acquario
🌅 Sorgere della Luna: 12:15
🌇 Tramonto della Luna: 03:26
☀️🌅 Alba: 07:22
☀️🌇 Tramonto: 17:24

Raccomandazioni per il 31 gennaio 2023 dell'anno

Valutazione del giorno per complesso di fattori: 🟢 giorno favorevole

Giorno lunare: 🟢
Fase lunare: 🟢
Segno zodiacale: 🔴
Giorno della settimana: 🟢

Fase lunare: Luna crescente (gibbosa)

Caratteristica: La fase gibbosa crescente rappresenta il momento di massima energia ascendente nel ciclo lunare. L'influenza gravitazionale lunare raggiunge livelli molto elevati, provocando un potente flusso di linfa verso le parti superiori delle piante. Si osserva un'intensa attività metabolica con accelerazione di tutti i processi di crescita, fioritura e fruttificazione. Questo periodo corrisponde al picco della vitalità vegetale, con un'evidente dominanza delle funzioni legate allo sviluppo aereo e alla riproduzione.

Peculiarità: Durante questa fase, le piante mostrano la massima capacità di crescita verticale e di espansione della chioma. L'energia è fortemente concentrata nelle estremità dei rami, nelle infiorescenze e nei frutti in formazione. Si registra un significativo aumento nella produzione di fiori e nella loro successiva trasformazione in frutti. I tessuti vegetali sono caratterizzati da elevato turgore cellulare, con foglie e steli che raggiungono la loro massima estensione. La traspirazione fogliare aumenta, richiedendo un adeguato apporto idrico.

Questa fase lunare offre condizioni eccezionali per attività specifiche in giardino, particolarmente quelle legate alla fruttificazione e alla raccolta. Si consiglia di:

  • Seminare piante che producono frutti (pomodori, peperoni, melanzane, zucchine, cetrioli)
  • Trapiantare piante fiorifere e da frutto, che si stabilizzeranno rapidamente
  • Innestare alberi da frutto, con elevata percentuale di attecchimento
  • Raccogliere frutta e verdura per il consumo immediato, che avranno il massimo sapore e contenuto vitaminico
  • Potare leggermente per stimolare la fioritura o indirizzare l'energia verso i frutti
  • Applicare fertilizzanti specifici per la fioritura e fruttificazione

Le diverse colture reagiscono in modo specifico alla fase gibbosa crescente:

  • Pomodori, peperoni, melanzane: fruttificazione abbondante, frutti più grandi e saporiti
  • Zucchine, cetrioli, meloni: produzione intensiva e frutti di dimensioni maggiori
  • Piante da frutto: migliore allegagione e sviluppo rapido dei frutti
  • Fiori ornamentali: massima fioritura, colori più intensi e maggiore durata dei fiori
  • Erbe aromatiche: picco della concentrazione di oli essenziali e principi aromatici
  • Piante medicinali: massima potenza dei principi attivi nelle parti aeree, fiori e frutti
  • Insalate da taglio: crescita rapida e foglie croccanti, ideali per la raccolta

La fase gibbosa crescente offre opportunità uniche per il giardinaggio avanzato:

  • È il momento ideale per la raccolta di semi, che avranno maggiore vitalità e potere germinativo
  • Le potature cicatrizzano rapidamente grazie all'intensa attività metabolica
  • I fiori recisi durano più a lungo e mantengono meglio il loro aspetto
  • Le talee aeree hanno il massimo potenziale di radicazione
  • I frutti raccolti in questa fase hanno il migliore equilibrio tra zuccheri e acidità
  • Le piante sono particolarmente ricettive ai trattamenti fogliari nutritivi
  • L'impollinazione manuale ha la massima probabilità di successo

Luna nel segno: Gemelli

Caratteristica: La Luna in Gemelli introduce nel giardino un'energia mutevole, aerea e dispersiva. Questo segno, governato da Mercurio e caratterizzato dall'elemento Aria, favorisce processi di crescita irregolari e poco consistenti. L'influenza dei Gemelli tende a frammentare l'energia delle piante, stimolando una crescita rapida ma disordinata, con particolare sviluppo di rami sottili e fogliame leggero. Si osserva una ridotta capacità di concentrazione dei nutrienti nei frutti e nelle radici, con piante che tendono a espandersi in larghezza piuttosto che in profondità o altezza. Il sistema radicale risulta meno efficiente nell'assorbimento, rendendo le piante più vulnerabili alla siccità e alle carenze nutritive.

Peculiarità: Durante questo transito lunare, le piante mostrano maggiore sensibilità ai parassiti fogliari e alle malattie fungine. La circolazione della linfa è accelerata ma meno efficiente, con una distribuzione irregolare dei nutrienti. I tessuti vegetali tendono ad essere più sottili e fibrosi, con frutti meno saporiti e fogliame più vulnerabile agli stress ambientali. Le semine effettuate in questo periodo producono germinazione irregolare e piantine con sviluppo disomogeneo. È preferibile limitare gli interventi importanti e concentrarsi su attività leggere come la cura delle piante rampicanti o la raccolta di erbe aromatiche.

Giorno lunare: 10 giorno lunare

Caratteristica: Il decimo giorno lunare porta al giardino un'energia di tradizione e continuità. Questo periodo è caratterizzato da una forte connessione con i cicli naturali consolidati e con la saggezza agricola tramandata nel tempo. Le piante sembrano rispondere particolarmente bene a pratiche colturali tradizionali e a metodi di coltivazione che rispettano i naturali ritmi della terra. Dal punto di vista biologico, si osserva un rafforzamento dei processi ciclici e riproduttivi, con particolare enfasi sulla formazione di semi vitali e sulla trasmissione di caratteristiche genetiche stabili. La crescita procede secondo modelli classici e prevedibili, con meno variabilità rispetto ad altri giorni lunari.

Peculiarità: Durante questo giorno, le piante mostrano una notevole fedeltà al loro patrimonio genetico, con caratteristiche varietali che si esprimono in modo particolarmente tipico e riconoscibile. I semi raccolti in questo periodo tendono a conservare maggiormente le caratteristiche della pianta madre, risultando ideali per la preservazione di varietà tradizionali. I trattamenti basati su preparati naturali e rimedi tradizionali risultano particolarmente efficaci. In natura, questo momento corrisponde alla fase in cui una pianta consolida le sue caratteristiche più tipiche, manifestando appieno l'identità della sua specie e varietà.

Per lavorare in armonia con le energie di questo giorno, è consigliabile privilegiare metodi di coltivazione tradizionali e ben collaudati. È un periodo eccellente per la raccolta di semi da conservare per le future semine, specialmente da piante che rappresentano varietà locali o antiche. Le operazioni di conservazione delle verdure e dei frutti mediante tecniche tradizionali come fermentazione, essiccazione o salagione risultano particolarmente efficaci, con prodotti che mantengono meglio le loro qualità organolettiche e nutritive. È anche un buon momento per la preparazione di compost e fertilizzanti organici secondo ricette tradizionali.

Il decimo giorno lunare, con la sua energia di tradizione e continuità, offre un'opportunità preziosa per preservare e tramandare il patrimonio genetico e culturale del giardino. È particolarmente favorevole per la coltivazione e cura di varietà antiche o in via di estinzione, che sembrano rispondere con particolare vigore in questo periodo. I giardinieri esperti dedicano questo giorno alla selezione e conservazione di semi di famiglia, tramandati di generazione in generazione. Le tradizioni agricole associano a questo giorno un'influenza speciale sulla capacità delle piante di esprimere le loro caratteristiche più autentiche e valorizzare i sapori, aromi e proprietà che le hanno rese importanti nella cultura locale. È un momento eccellente per coinvolgere le nuove generazioni nel giardino, trasmettendo non solo tecniche ma anche valori e conoscenze legate alla coltivazione.

Giorno della settimana: Martedì

Caratteristica: Il martedì, giorno tradizionalmente associato a Marte, introduce nel giardino un'energia attiva, calda e dinamica. Le piante mostrano una maggiore resistenza agli stress ambientali e agli attacchi di parassiti, con una risposta più vigorosa ai trattamenti difensivi. I tessuti vegetali tendono ad essere più fibrosi e resistenti, con una migliore capacità di cicatrizzazione dopo potature o lesioni. L'influenza marziana stimola i processi legati alla protezione e alla vitalità, rendendo questo giorno particolarmente adatto per interventi di difesa e operazioni che richiedono vigore.

Peculiarità: Durante il martedì, le piante presentano una maggiore concentrazione di composti difensivi naturali, risultando più resistenti ai patogeni. Si osserva un'accelerazione dei processi metabolici che favorisce la ripresa dopo stress o danneggiamenti. Le piante piccanti, spinose o con proprietà stimolanti sembrano particolarmente ricettive in questo giorno. È il momento ideale per la lotta ai parassiti, la potatura di ringiovanimento, la rimozione di parti malate e la semina di piante con caratteristiche protettive o stimolanti.

Nel calcolo di ogni giorno si tiene conto dell'influenza reciproca di diversi fattori: possibile eclissi lunare, fase lunare, ordine del giorno lunare, segno zodiacale e giorno della settimana. Nella pianificazione delle attività, tenete presente che il nostro calendario lunare ha carattere raccomandatorio. La decisione finale la prendete voi - considerando o contrariamente all'opinione degli specialisti in astrologia.